M

*Non tutti sanno che…


Macellum
Edificio adibito a mercato, costituito da quattro ali di botteghe e una spaziosa area centrale scoperta.

Macina
Pietra dalla superficie concava, di solito di origine lavica, su cui con un pestello si macina il grano.

Maddaleniano
Complesso di culture preistoriche della fase recente del Paleolitico superiore diffuso in diverse regioni d’Europa tra 20.000 e 10.000 anni fa. La famosa grotta di Lascaux è la principale rappresentante del Maddaleniano francese.

Madiere
Nella struttura di una nave, la parte inferiore, solidale con la chiglia, di ciascuno dei giunti dell’ossatura.

Magone
Fratello di Annibale, partecipò alla seconda guerra punica. Nel 205 a.C. salpò con trenta navi e quindicimila uomini da Minorca per attaccare la Liguria. Si impadronì di Genova e Savona e, grazie ai rinforzi ricevuti da Cartagine, occupò per quasi tre anni tutto il nord dell’Italia prima di essere sconfitto e ucciso da Scipione nel 203 a.C.

Magnetometria
Tecnica di ricognizione archeologia non invasiva che misura con apposito strumento (magnetometro) le variazioni del campo magnetico terrestre in corrispondenza di strutture antropiche sepolte (mura, fosse, ecc.) che possono così essere individuate.

Maiolica
v. Ceramica smaltata.

Màlleus
Sorta di martello per abbattere i buoi nei sacrifici.

Malta
Impasto di calce, sabbia e acqua usato come elemento di coesione nelle opere murarie.

Mammìsi
Tempio egizio dedicato al culto della nascita divina, cioè alla maternità di Iside e alla nascita di Horus; il termine si deve a Champollion.

Mansio
Stazione di sosta e ristoro, più strutturata rispetto alla mutatio (v.), situata a intervalli regolari, in genere una giornata di viaggio, lungo le strade in età romana.

Manufatto
Prodotto derivato da una lavorazione a mano.

Marchionale
Relativo a un marchese, alla sua famiglia o al suo marchesato.

Marmitta
Sorta di pozzetto di forma regolare, scavato nella roccia di base, che si trova, spesso in numerosi esemplari, in grotte e ripari occupati durante la fase mesolitica locale (Late Acacus).

Martellatura
Tecnica di incisione consistente nel tracciare il contorno delle figure tramite una serie continua di piccole incisioni puntiformi.

Martyrion
Piccolo edificio di culto per lo più a pianta centrale eretto sul luogo di sepoltura di un martire cristiano.

Massaliota
Originario di Massalia, l’odierna Marsiglia, città fondata da coloni focesi (greci di Focea) alla fine del VII sec. a.C.

Massenzio
Quando nel 306, alla morte del padre Costanzo Cloro, Costantino fu acclamato Augusto dalle truppe di stanza in Britannia, Marco Aurelio Valerio Massenzio (278-312), figlio del già imperatore Massimiano (Augusto insieme a Diocleziano nella Tetrarchia), fu invece proclamato imperatore dal popolo di Roma, dai pretoriani e dalle coorti urbane. Costantino, sceso in Italia (312), costrinse infine Massenzio alla battaglia presso ponte Milvio. Lo scontro si concluse con la disfatta delle truppe di Massenzio, che affogò nel Tevere.

Mastàba
Tipo di tomba egizia costituita da una sovrastruttura in pietra o in mattoni crudi destinata al culto e una parte sotterranea riservata alla sepoltura vera e propria collegate da un pozzo.

Mastio/Maschio
Parte più imponente e robusta del castello di solito costituita da una torre.

Matrice
Superficie concava in ceramica, pietra o metallo, talvolta composta da due valve, che ripete in negativo la forma che si vuole dare ad un oggetto di cui costituisce lo stampo.

Matrix
Nello scavo stratigrafico diagramma che permette di rendere in modo veloce e schematico i rapporti stratigrafici tra le unità scavate. Costituisce l’introduzione (Harris 1975) della dimensione temporale come struttura centrale nelle rappresentazioni grafiche in archeologia.

Matronèo
Loggia delle prime chiese cristiane, riservata alle donne, che s’affaccia sulla navata maggiore.

Mattone crudo
Materiale da costruzione costituito da blocchi squadrati di argilla mista a paglia tritata o sabbia fatti seccare al sole.

Mausolèo
Sepolcro monumentale, dal nome dal re Mauso­lo di Caria, sepolto nel famoso complesso, una delle sette meraviglie del mondo.

Mazza
Strumento di solito litico con foro per l’immanicatura e di varie forme usata per schiacciare o colpire con forza.

Meandro
Motivo decorativo costituito da una o più linee che procedono disegnando angoli retti.

Medìmno
Antica misura greca per gli aridi (sostanze solide incoerenti come sabbia, grano ecc).

Medioevo
Si distingue convenzionalmente in Alto e Basso.
L’Alto Medioevo (fra la fine dell’impero romano e il Mille) è la fase storica in cui si raccoglie l’eredità del mondo antico e si costruisce il sistema feudale.
Il Basso Medioevo (dopo il Mille e fino al XV secolo) vede la crisi del feudalesimo, l’egemonia dell’economia mercantile e il riaffermarsi della città come centro direzionale della società.

Medusa
Una delle Gorgoni.

Megabizo
Sacerdote di Artemide efesina, dipinto in processione da Apelle. L’opera immortalava la parata militare e la festa religiosa che seguì l’ingresso trionfale a Efeso di Alessandro Magno dopo la battaglia del Granico (334 a.C.).

Megalitismo
Tecnica costruttiva che impiega grandi blocchi di pietra per monumentali strutture funerarie o di culto diffusa in Europa soprattutto durante il Neolitico e l’antica età del Bronzo.

Megalografia
Composizione pittorica parietale di grande dimensione. Dal greco megalos, ‘grande’, e graphia, nel senso di ‘pittura’.

Mégaron
Stanza principale nei palazzi del mondo pre-ellenico, rettangolare e con focolare al centro, dove si radunano gli uomini per il pranzo e la conversazione.
• Per estensione pianta di abitazione o tempio di forma rettangolare con vestibolo e ingresso sul lato breve.

Mènade
Donna del corteggio di Diòniso rappresentata con i capelli sciolti mentre pratica danze scomposte.

Menerva
Nome etrusco della divinità greca Athena, la Minerva dei Romani, divinità polivalente, per lo più armata.

Menhir
Monumento megalitico costituito da un monolito infisso verticalmente nel terreno.

Meniano
Nel teatro romano classico, ognuno dei ripiani anulari che dividevano le varie parti della cavea (le gradinate dove prendevano posto gli spettatori), mettendo in comunicazione gli sbocchi delle scale di accesso con le gradinate.
In latino Maenianum, dal nome di Caius Maenius, censore nel 318 a.C.

Merlo
Elemento di coronamento di un castello posto a intervalli regolari a scopo difensivo (o decorativo, in epoca tarda). Si definiscono guelfi i merli rettangolari e ghibellini quelli a forcella o a coda di rondine.

Merovingi
Dinastia che regnò sui Franchi dal V all’VIII secolo e che prese nome dal semileggendario re Meroveo. Di particolare importanza il regno di Clodoveo (481-511), al quale si deve la conversione al cattolicesimo dei Franchi.

Mesoamerica
Convenzionalmente l’area geografico-culturale delimitata a nordovest dal Rio Grande de Santiago e dal Rio Panuco e a sudest dalla regione orientale dell’attuale Honduras, quindi compresa tra il Messico e l’America meridionale. L’unità della Mesoamerica dipende dalla comparsa degli stessi fenomeni culturali come le civiltà Azteca, Olmeca e Tolteca.

Mesolitico
Periodo intermedio tra il Paleolitico e il Neolitico caratterizzato dal crollo dell’economia basata sulla caccia a causa dei cambiamenti climatici e dall’uso degli strumenti microlitici. • Nel Vicino Oriente inizia nel X millennio e termina con le conoscenze e le tecnologie tipiche delle civiltà neolitiche alla fine del IX millennio. • In Europa è datato tra 10.000 e 7.500 anni fa.

Mesolitico
Designa, dal punto di vista culturale, il periodo successivo alla fine del Paleolitico superiore (Epipaleolitico). Inizia intorno a 10.000 anni fa, quando, anche in seguito ai cambiamenti climatici e ambientali intervenuti all’inizio dell’Olocene (la “rivoluzione verde”), le comunità di cacciatori-raccoglitori si riorganizzarono per utilizzare risorse nuove e diversificate. Nell’area indagata del Tadrart Acacus e del Messak il Mesolitico (Late Acacus: 9000-7200 anni da oggi) corrisponde a comunità di cacciatori-raccoglitori che, all’apice del loro sviluppo, sperimentarono forme di controllo selettivo su alcune risorse (come il muflone selvatico, di cui si tentò la domesticazione nella grotta di Uan Afuda) e iniziarono a produrre manufatti in ceramica.

Mesozoico
Seconda era geologica da 246 a 67 milioni di anni fa.

Messapi
Popolazione di probabile origine illirica che in antico abitava l’attuale Salento (o Penisola Salentina), all’incirca a partire dall’VIII-VII sec. a.C. Il nome fu attribuito dai Greci, che chiamavano questa terra Messapia, cioè ‘terra fra due mari’ (Adriatico e Jonio).

Meta
Struttura conica, cilindrica o piramidale posta alle estremità della spina del circo.

Metate
Nella terminologia americana pietra liscia o concava sulla cui superficie è macinato il mais.

Metèci
Gli stranieri residenti in un’antica città greca di cui non hanno la piena cittadinanza.

Mètopa
Lastra figurata dipinta o scolpita che si alterna ai triglifi nel fregio dei templi dorici.

Mezzaluna fertile
Termine convenzionale con cui si indica l’area del Vicino Oriente che va dalla Palestina fino all’Iran, così denominata per la forma di falce con il dorso verso nord.

Micenea (età)
Ultima fase dell’Elladico in cui fiorisce in Grecia la civiltà micenea (dalla città di Micene) e che va dal XVI al XIII sec. a.C.

Microlìti
Strumenti litici di età preistorica di misure molto ridotte usati per cacciare piccoli animali come uccelli o molluschi.

Miglio
Unità di misura lineare dell’antichità romana, pari a mille passi (ca. 1480 m).

Miliario
Colonnina stradale indicante le distanze progressive in miglia.

Milioni di anni (tempio di)
I templi funerari dei faraoni del Nuovo Regno costruiti a Tebe Ovest, così detti perché costruiti per durare in eterno.

Mina
Unità di misura delle monete greche, diversa a seconda delle città. Ad Atene corrisponde a ca. 430 g e al valore di 100 dracme.

Minoica (età)
Termine con cui si indica il periodo in cui fiorisce la civiltà minoica a Creta (dal nome del mitico re Minosse). Il Minoico va dal 2500 al 1450 a.C., anno della distruzione dei palazzi, probabilmente causata dall’eruzione nell’isola di Thera (Santorini).

Minotauro
Essere con corpo umano e testa di toro che la mitologia greca confina all’interno del palazzo di Minosse, re di Creta, in un labirinto progettato da Dedalo, dove sarà ucciso dall’ateniese Teseo con l’aiuto di Arianna, figlia del re cretese.

Mirmillo (mirmillone)
Forse il più comune nelle categorie dei gladiatori. È caratterizzato da elmo, scudo lungo rettangolare, ocrea alla gamba sinistra e come arma il gladio.

Mirone
Artista attico attivo nei decenni centrali del V sec. a.C. e autore di celebri opere come il Discobolo e il gruppo di Atena e il satiro.

Mitra
v. Tiara.

Mitrèo Ambiente sotterraneo con klinai per gli adepti dedicato al culto misterico della divinità di origine orientale Mitra.

Monolito/Monolite
Pietra, statua o colonna di grandi dimensioni in un solo blocco.

Monomachia
Combattimento tra due guerrieri.

Monòptero
Tempio con la cella contornata da un ordine di colonne.

Morfometria
Studio quantitativo e comparativo della morfologia sui resti scheletrici umani antichi, con particolare riferimento al cranio, dal quale si possono trarre indicazioni evolutive e popolazionistiche.

Mortasa e tenone
In carpenteria si chiama mortasa l’incavo praticato in uno dei due pezzi di un incastro per dare alloggio al risalto (tenone) ricavato nell’estremità dell’altro.

Moscophóros
Persona che porta sulle spalle un vitello.

Mummificazione
Trattamento riservato in età egizia ai corpi dei defunti, originariamente solo per i faraoni poi anche per le persone agiate, consistente nella disidratazione completa del corpo con asportazione degli organi interni (conservati in appositi vasi detti canòpi). Il corpo poi è riempito di sostanze aromatiche, ricucito e posto sotto uno strato di natron (sali di sodio). Infine viene lavato, cosparso di oli e avvolto in bende di lino impregnate di resine odorose.

Mundus
Nella tradizione romana il mundus è una fossa scavata all’atto della fondazione di Roma. Nel senso di via di comunicazione tra il mondo terrestre e quello degli Inferi, è anche legata a un rito purificatorio che ne prevede l’apertura tre volte l’anno.

Municipium
Originariamente città assoggettata a Roma da obblighi militari e fiscali, più tardi le viene garantita ampia autonomia amministrativa e giurisdizionale con facoltà di eleggere i propri magistrati. Gli abitanti sono a tutti gli effetti cittadini romani (optimo iure), oppure privi del diritto di voto (sine suffragio).

Musteriano
Complesso di culture del Paleolitico medio, il cui nome deriva dalla grotta Le Moustier in Dordogna, diffuse in Europa, Vicino Oriente e Nordafrica e associate all’uomo di Neandertal.

Mutatio
Luogo di sosta, gerarchicamente inferiore alla mansio (v.) di cui svolgeva funzione d’appoggio, sulle strade in età romana. In particolare era destinata al cambio dei cavalli e dei veicoli.

Mutazione
Variazione accidentale o indotta del materiale genetico. Possono interessare i singoli geni del DNA (mutazioni geniche), la dimensione e la disposizione dei singoli cromosomi* (mutazioni cromosomiche) e la variazione numerica dei cromosomi (mutazioni del genoma o genomiche). Ad esse si devono la variabilità e il continuo cambiamento del mondo dei viventi nel corso dell’evoluzione. Il termine “mutazione” si deve al botanico olandese Ugo de Vries (1901).

Mùtulo
Decorazione dell’ordine dorico consistente in un risalto sporgente al di sotto del gocciolatoio.