B

*Non tutti sanno che…


Ba
Per gli egizi il ba è inizialmente il divino potere di movimento e trasformazione. Per l’uomo il ba è unico, ed è la forza che anima l’essere e gli conferisce il suo particolare aspetto e la personalità. Si traduce questa parola egizia come “anima”, ma il ba è solo una parte di questa, che è completata dall’akh e dal ka. Il ba è raffigurato come un uccello dalla testa umana.

Bacchilide di Ceo
(520 – 450 a.C.), nipote di Simonide, viaggiò a lungo e fu in Tessaglia, in Macedonia, ad Atene, Egina e Siracusa. In periodo ellenistico la sua opera fu divisa in 9 libri, 3 dei quali dedicati agli epinici per le vittorie panaelleniche.

Ballatoio
Nelle torri e fortificazioni medievali è il corridoio sporgen­te dal muro perimetrale, utilizzato soprattutto per la ronda e la difesa.

Bàlteo
Parapetto che separa i diversi ordini della cavea nei teatri e anfiteatri • Cintura portata a tracolla per appendervi la spada.

Barbottina
Tecnica di decorazione ceramica realizzata colando argilla semiliquida sulla superficie dei vasi prima della cottura.

Basilica
Nella civiltà romana edificio a pianta rettangolare diviso a navate dove si amministra la giustizia e si tengono le attività forensi in caso di cattivo tempo. La stessa struttura viene poi ripresa per gli edifici di culto cristiano.

Bàsolo/Bàsola
Grossa pietra levigata in superficie usata per la pavimentazione delle strade (basolato).

Basso Medioevo
Per convenzione è così definito il periodo storico che va dal X al XV secolo.

Bassorilievo
Rilievo figurato poco aggettante dal fondo al fine di conferire un effetto pittorico alla rappresentazione.

Bastione
Elemento di fortificazione pentagonale posto all’incrocio di due cortine angolari; costituisce una delle risposte difensive all’introduzione delle armi da fuoco.

Battriana
Regione dell’Asia anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan.

Beccadello
Sostegno in pietra, a volte modanato, di ballatoi o altri elementi difensivi aggettanti posti a coronamento di torri o cortine murarie di età medievale.

Begia
Popolazione cuscitica (da Kush, nome dato dagli anti­chi Egizi alla Nubia, e per estensione alle regioni vicine; sono dette “cuscitiche” le lingue non semitiche del­l’Etiopia, alle quali si collega la lingua dei Begia). La pastorizia nomade dei Begia è diffu­sa in un’ampia zona desertica fra Nilo e mar Rosso. Forse si tratta del più antico gruppo africano di allevato­ri che vive nel luogo d’origine.

Bertesca
Struttura difensiva, spesso lignea e rimuovibile, posta a co­ro­namento aggettante rispetto alla merlatura, soprattutto di torri (sia in castelli che in città) in età medievale; appoggiata su travi, alloggiate in apposite serie di buche pontaie, era utilizzata in particolare per la difesa piombante (v. Caditoia) di sottostanti accessi alla fortificazione.

Bes
Presso gli Egizi, dio protettore del talamo e delle nascite, difensore contro i coccodrilli e i serpenti, amico delle donne e della letizia.

Bètilo
Cippo o stele sacra in pietra diffusa nelle civiltà siro-palestinese e fenicio-punica.

Bifacciale
Strumento litico in genere di forma ovale, spesso appuntito a un’estremità, lavorato sulle due facce con ampi stacchi invadenti.

Bipedale
Mattone romano quadrato pari a un doppio piede (cm 60 x 60).

Bipenne
Ascia a doppia lama, spesso attributo e simbolo di autorità o divi­nità.

Bireme
Nave militare leggera a due ordini di remi.

Biscotto
Il prodotto ceramico già sottoposto a una prima infornata che deve ancora ricevere il rivestimento (vetrina o smalto) per essere poi cotto una seconda volta.

Bothros
Fossa, pozzo in cui sono versate libagioni per gli dèi inferi e i defunti.

Boulé
Consiglio dei Cinquecento ad Atene (si riunisce nel bouleutérion), composto da cittadini estratti a sorte ed espressione della totalità del corpo civico, a cui sono attribuiti i poteri di definizione e vaglio preventivo delle deliberazioni da sottoporre all’assemblea po­po­lare.

Brigantino
Piccolo veliero a due alberi con vele quadrate.

Bronzo (età del)
Periodo della Protostoria compreso tra fine III millennio e IX sec. a.C. (tra Eneolitico e età del Ferro) così denominato in base al “sistema delle tre età”, classificate secondo il materiale in cui sono fabbricati utènsili e armi.

Buca di palo
Traccia lasciata sul terreno da un palo per la costruzione di una struttura.

Buca pontaia
Fessura di una struttura muraria risultante dal risparmio dei punti dove era inserita l’impalcatura durante la costruzione della struttura stessa. • In età medievale permetteva anche la veloce messa in opera di una struttura lignea difensiva ulteriore su torri e fortificazioni.

Bucchero
Ceramica di produzione etrusca di impasto nero e superficie lucida, ottenuta con una particolare cottura in atmosfera riducente, cioè in assenza di ossigeno, per cui l’ossido ferrico contenuto nell’argilla si trasforma in ossido ferroso di colore nero. In questo modo la superficie del vaso imita la lucentezza del metallo.

Bucrànio
Motivo ornamentale costituito dal teschio di un bue spesso associato a nastri, corone di foglie e fiori, derivante dall’antica pratica di appendere nei templi i crani degli animali sacrificati.

Bugnato
Tecnica di lavorazione della parte centrale delle bozze in pietra dei paramenti murari di edifici, in genere a carattere monumentale, condotta a rilevo in vario modo e spesso con effetto “non finito”; i “bugni” sono quindi contornati da un “nastrino” accuratamente lisciato.

Bulìno
Strumento litico su lama o su scheggia dotato di uno o più spigoli robusti che servono a incidere materiali duri come osso o pietra.

Bulla
In Etruria e a Roma piccolo astuccio in pelle o metallo contenente amuleti e portato appeso al collo.

Bustrofèdica
Si dice di scrittura antica che procede da sinistra a destra e viceversa. Dal gr. boús, ‘bue’ e strophé, ‘rivolgimento’, letteralmente ‘girando come i buoi quando arano’.