15 novembre 2023
Italia e Francia insieme per il progetto “Gestire i depositi: attori, strumenti, prospettive”
Aperto il bando di candidatura fino al 24 novembre 2023
Al via il progetto di formazione continua e scambio Gestire i depositi “Gestire i depositi: attori, strumenti, prospettive” con un bando rivolto ai professionisti del patrimonio culturale che lavorano in Italia o in Francia, impegnati nella cura e nella gestione dei depositi di musei o di parchi archeologici.
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e l‘Institut national du patrimoine (INP) di Parigi selezionano 20 partecipanti – dieci in Italia e dieci in Francia.
Il bando sarà aperto fino alle 18 (ora italiana) del 24 novembre 2023.
Questa iniziativa internazionale promuove il consolidamento di reti istituzionali e la costruzione di una comunità di pratica tra professionisti nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tramite la conoscenza diretta delle esperienze, la condivisione di pratiche, e la ricerca comune di metodi e soluzioni innovative rispetto alla gestione dei depositi, tema di particolare interesse nel dibattito museologico contemporaneo.
Sviluppato nella cornice dell’Accordo Quadro tra l’Institut national du patrimoine e la Fondazione sottoscritto nel novembre 2022 – che mira a rafforzare la collaborazione finalizzata all’identificazione, la promozione e lo sviluppo di iniziative, di programmi e di progetti congiunti – il progetto consiste in un’iniziativa di formazione continua e di scambio, con focus tematico su cura e gestione dei depositi, che prevede per i partecipanti un periodo di mobilità reciproca, nel corso del 2024, in Francia (11-15 marzo) e in Italia (13-17 maggio).
Con il progetto, la Fondazione conferma l’impegno nella promozione di virtuosi rapporti di collaborazione e scambio con istituzioni straniere attraverso il format di formazione e internazionalizzazione “Competenze in movimento”.
Il programma combinerà lezioni, tavole rotonde, visite sul campo e condivisione di esperienze e laboratori, con l’obiettivo di approfondire metodi, strumenti e prospettive nella gestione dei depositi di musei o parchi archeologici, anche dal punto di vista dell’accessibilità, della sicurezza, della valorizzazione con un focus sulla sostenibilità e sulle sfide del digitale.
Candidature su https://candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/candidature/
Gestire i depositi: attori, strumenti, prospettive
24 novembre 2023: termine per le candidature
11-15 marzo 2024: mobilità in Francia
13-17 maggio 2024: mobilità in Italia
Informazioni
https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/internazionale/competenze-in-movimento/