Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025
“Sardegna Archeofilm Festival” III edizione
2 – 5 luglio 2025 / ore 21:30
Mont’e Prama (Or) – Area Archeologica
Ingresso libero e gratuito
Vedi programma: archeofilm.it
“La lingua degli dèi. Alla scoperta del segreto dei geroglifici”
Lezione interattiva di geroglifico con prova di lettura di veri testi egizi
Il pubblico sarà parte attiva della conferenza!
3 luglio 2025 – ore 21
Bagno Di Romagna (Fc) – Palazzo Del Capitano
Info: info@historylab.it
“La catacomba di Santa Caterina a Chiusi. Considerazioni su tempi e modi dell’utilizzo funerario alla luce dei nuovi dati”
Conferenza di Matteo Braconi
3 luglio 2025 – ore 16:30
Chiusi – Museo Nazionale Etrusco
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Info: Tel. 0578.20177
drm-tos.museochiusi@cultura.gov.it
“Suggestioni archeologiche 2025”
Ciclo di conferenze
Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio
3, 10, 17, 24, 30 luglio 2025 – ore 17:15
Aquileia – Museo archeologico Nazionale e Casa Bertoli
Ingresso gratuito – Raccomandata la prenotazione
Info: Tel. 0431.91016
museoaquileiaeventi@cultura.gov.it
Vedi programma
“Choròi parálleloi. Percorsi sulla danza e lo spettacolo antico: filologia e visioni contemporanee”
Convegno internazionale di studi
3 – 5 luglio 2025
Paestum (Sa) – Museo Archeologico Nazionale
Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso
Info: 0828.811023
pa-paeve@cultura.gov.it
Vedi programma
“Maremma Archeofilm” IV edizione
Festival internazionale del cinema archeologico
17 – 19 luglio 2025 / ore 21:15
Grosseto – Giardino dell’archeologia (Piazza San Francesco)
Ingresso libero e gratuito
Vedi programma: archeofilm.it
“Visite guidate nell’Anfiteatro del Parco archeologico di Amiternum (Aq)”
Nei mesi estivi accoglierà inoltre il pubblico con un progetto di formazione dedicato ai bambini da 4 a 14 anni
Luglio e agosto 2025
Ingresso, attività e visite guidate gratuiti
Info: museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it
“Aquileia Film Festival” XVI edizione
Rassegna internazionale del cinema archeologico
29, 30, 31 luglio – 1 agosto 2025 / ore 21
Aquileia (Ud) – Piazza Capitolo
Ingresso gratuito
Vedi programma: archeofilm.it
“Civitas Camunnorum Archeofilm”
Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente
21 – 23 agosto 2025 / ore 21
Cividate Camuno (Bs) – Parco archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro
Ingresso libero e gratuito
Vedi programma: archeofilm.it
“Varese Archeofilm” VIII edizione
Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente Etnologia
3 – 6 settembre 2025 / ore 20.30
Varese – Sala Montanari (Ex cinema Rivoli) Via dei Bersaglieri 1
Ingresso libero e gratuito
Vedi programma: archeofilm.it
“III Rassegna del Mare Sebastiano Tusa”
16-21 settembre
Isola di Ustica (Pa)
Info rassegna: fondazionesebastainotusa@gmail.com
Info hotel: 091.8449039
“Ustica Archeofilm”
Festival internazionale del cinema di archeologia e ambiente
III Rassegna del Mare Sebastiano Tusa
17 – 19 settembre 2025 / ore 20
Ustica (Pa) – Centro storico
Ingresso libero e gratuito
Vedi programma: archeofilm.it
“Cuneo Archeofilm” III edizione
Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente
2 – 4 ottobre 2025 / ore 18:30
Cuneo – Complesso monumentale S. Francesco
Ingresso libero e gratuito
Vedi programma: archeofilm.it
“Corso di archeologia sperimentale sulla Preistoria”
A cura di Alfio Tomaselli
Il corso è rivolto ad archeologi, studenti i Scienze Umanistiche e Naturali, insegnanti, operatori museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori culturali, gruppi archeologici o semplici appassionati e riguardano la tecnologia dell’Uomo nella Preistoria
Prato – 15 e 16 novembre 2025
Info: 340.5488956
info@archeologiasperimentale.it
“Cultura in Cantiere”
Apertura gratuita di Palazzo San Felice con visita eccezionale al Sepolcro dei Sempronii
Dal 14 giugno al 28 dicembre 2025 (ogni fine settimana)
Roma – Palazzo San Felice
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: Tel. 376.2823063
info@culturaincantiere.it
www.culturaincantiere.it
“Chi (ri)cerca trova. I professionisti si raccontano al Museo”
Ciclo di conferenze
Da gennaio a dicembre 2025
Roma – Museo di Villa Giulia (Sala della Fortuna)
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Vedi calendario
Info: mn-etru.didattica@cultura.gov.it
Calendario sempre aggiornato degli eventi 2025/2026 legati all’archeologia e alla storia in Italia: date e informazioni al pubblico su convegni, conferenze, seminari, aperture speciali musei, laboratori didattici per ragazzi, corsi per adulti, bandi di concorso, presentazione libri…
Per segnalazioni scrivere alla redazione archeologiaviva@giunti.it