Chi siamo


Archeologia Viva 
è la prima grande rivista italiana di divulgazione archeologica fondata nel 1982 da Piero Pruneti.
Gli argomenti spaziano dalla preistoria all’età moderna con un’attenzione particolare al mondo mediterraneo.

In ogni numero di Archeologia Viva compaiono un ampio notiziario, reportage sulle principali scoperte nel mondo dell’archeologia, interviste con i protagonisti, mostre, rubriche tecniche… e non solo!

Archeologia Viva è anche convegni, viaggi culturali, rassegne di cinema archeologico in tutta Italia…
Archeologia Viva puoi trovarla ogni due mesi in edicola, per abbonamento o in versione digitale.


Direttore
Piero Pruneti

Redazione e grafica
Giuditta Pruneti

Responsabile della comunicazione
Giulia Pruneti


Comitato scientifico
Emmanuel Anati Centro Camuno Studi Preistorici
Alessandra Aspes Museo Scienze Naturali di Verona
Enrico Atzeni Università di Cagliari
Piero Bartoloni Università di Sassari
Stefano Benini Corte di Cassazione
Maurizio Biordi Museo degli Sguardi di Rimini
Hugo Blake Università di Londra
Anthony Bonanno Università di Malta
Edoardo Borzatti v. Löwenstern Università di Firenze
Gian Pietro Brogiolo Università di Padova
Pierfrancesco Callieri Università di Bologna
Franco Cardini Università di Firenze
Raffaele de Marinis Università di Milano
Guido Devoto Università di Roma
Marco Dezzi Bardeschi Politecnico di Milano
Maria Ausilia Fadda Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro
Gino Fornaciari Università di Pisa
Luigi Fozzati Istituto Italiano Archeologia Subacquea
Louis Godart accademico dei Lincei e consigliere del Presidente della Repubblica per il Patrimonio culturale
Giovanni Gorini Università di Padova
Antonio Guerreschi Università di Ferrara
Christian Leblanc C.N.R.S. – Parigi
Valerio Massimo Manfredi archeologo e scrittore
Giorgio Manzi Sapienza Università di Roma
Fabio Martini Università di Firenze

Giuseppe Orefici Centro Ricerche Precolombiane
Umberto Pappalardo Università di Napoli
Carlo Peretto Università di Ferrara
Gianfranco Purpura Università di Palermo
Lorenzo Quilici Università di Bologna
Alessandro Roccati professore emerito di Egittologia
Mauro Rubini Servizio Antropologia SABAP Lazio
Dario Seglie CeSMAP – Pinerolo
Ma Shichang Università di Pechino
Edoardo Tortorici Università di Catania
Guido Vannini Università di Firenze
Daniele Vitali
Université de Bourgogne Franche-Comté
Giuliano Volpe Università di Bari
Roger Wilson University of British Columbia


Cos’è Archeologia Viva?

Archeologia Viva è la prima grande rivista italiana di divulgazione archeologica fondata nel 1982 da Piero Pruneti.
Gli argomenti spaziano dalla preistoria all’età moderna passando per le varie epoche e per tutte le culture del pianeta con un’attenzione particolare per le civiltà del Mediterraneo.

L’archeologia è un mistero?

No! L’archeologia è una scienza. Gli articoli pubblicati sono scritti da archeologi e storici di chiara fama, autori delle ricerche e delle più sensazionali scoperte archeologiche che vengono presentate nella rivista. Il nostro comitato scientifico è composto da studiosi di tutto il mondo di archeologia del Mediterraneo, prestorica, precolombiana, archeologia medievale, archeologia subacquea e fluviale, archeologia classica e non solo. Al tempo stesso è molto curato l’aspetto comunicazionale, perché Archeologia Viva è dedicata a tutti: a coloro che si avvicinano alla materia per la prima volta, agli appassionati, a chi ha studiato archeologia e agli archeologi del futuro.

In ogni numero compaiono un ampio notiziario, reportage sulle principali scoperte archeologiche, interviste con i protagonisti del mondo dell’archeologia, mostre in Italia e all’estero, rubriche tecniche…

Viaggi culturali, festival del cinema archeologico, eventi e convegni in Italia

Archeologia Viva propone anche eventi culturali a cui tutti possono partecipare: festival di cinema archeologico, convegni, viaggi, e tante altre iniziative.

Puoi trovare Archeologia Viva ogni due mesi in edicola, oppure riceverla in abbonamento (cartaceo o in versione digitale).