Antichi mostri… Eterne paure Popoli e miti

Antichi mostri… Eterne paure

Archeologia Viva n. 165 – maggio/giugno 2014
pp. 26-38

di Laura Cherubini e Maurizio Bettini

Le immagini di mostri che popolavano la mitologia greca e romana esprimono chiaramente le paure inconsce e primordiali che – ieri come oggi – possono impadronirsi delle singole persone e dei gruppi sociali in deficit di conoscenze o in crisi di razionalità

Ecco una carrellata di antichi casi mostruosi messi in vetrina da una originale mostra al Museo Nazionale Romano

Un’eccezionale varietà di figure mostruose popola i miti della tradizione classica. Ma chi è il mostro, nell’immaginario di greci e romani?

Esso si presenta anzitutto come un fenomeno portentoso che sovverte l’ordine naturale: i termini greci che lo designano, téras e pélor, indicano propriamente il prodigio; e il lessico romano individua con monstrum (dal verbo monere, ‘ammonire’) un essere abnorme, capace di segnalare agli uomini, con la propria anomalia, una qualche volontà divina. Il profilo sconvolgente del mostro antico è contraddistinto da quella che è stata definita come “familiarità rimescolata”: l’immagine dell’ignoto che fa spavento è plasmata attraverso la bizzarra ricombinazione del noto, facendo confluire elementi conosciuti in forme strane che destabilizzano.

I mostri forniscono una sistemazione codificata delle paure diffuse; ma costituiscono anche modelli di contrasto ideali con valori largamente accettati, stimolando la riflessione su come il mondo debba funzionare per gli esseri umani.

Alcuni mostri del mito antico riflettono in negativo la cultura di appartenenza, dando forma a ciò che essa percepisce come sbagliato o inconsueto: i Centauri, per esempio, si oppongono a norme sociali accettate, ostentando tratti quali la sessualità violenta o l’alimentazione a base di carne cruda; e le Arpie, con la loro ripugnante abitudine a espellere gli escrementi nel momento stesso in cui mangiano, contraddicono la norma che vede l’introduzione e l’espulsione del cibo come fasi necessariamente separate della fisiologia umana.

Ma la creatura mostruosa può anche, semplicemente, veicolare paure quotidiane. È il caso delle Striges della tradizione popolare romana, perfidi esseri infanticidi capaci di convogliare nell’immaginario i timori della comunità per la salute precaria dei più piccoli: un tema critico nella realtà del mondo antico, dove la mortalità infantile era elevatissima. […]