Accompagna il viaggio: Veronica Iacomi laureata in Archeologia delle Province Romane (Sapienza – Roma), con dottorato in Archeologia del Mediterraneo (Orientale – Napoli) e specializzazione in Archeologia Orientale (Sapienza – Roma)
Programma
1° giorno
ROMA – ISTANBUL – ERZURUM
Partenza con volo di linea per Istanbul, transito e volo per Erzurum.
All’arrivo incontro con la guida, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
2° giorno
ERZURUM – ANI – KARS
Tour panoramico di Erzurum, conosciuta ai romani come Arzen e ribattezzata Teodosiopoli dall’imperatore Teodosio I, appartenne ai bizantini e agli armeni e conserva interessanti monumenti del periodo selgiuchide.
Partenza per Kars, antica capitale del regno armeno di Bagraditi. Visita alla Cittadella, che sorge in posizione strategica, alla chiesa dei SS Apostoli e all’antica chiesa armena di re Abas risalente al X secolo e trasformata in moschea dopo la conquista musulmana.
Visita al sito di Ani, vicino al confine con l’Armenia, che fu la maestosa capitale dell’antica Armenia dal 952 d.C. deve il suo nome ad Anahid, dea persiana degli urartei.
Pernottamento a Kars.
3° giorno
DOGUBEYAZIT – VAN
Partenza per Dogubeyazit, città dominata dal massiccio dell’Ararat, e nei pressi si trova il complesso-fortezza del XVII secolo voluto dal principe ottomano Ishak Pasha. Visita e proseguimento per Van, l’antica Tuspa capitale degli Urartei, città eretta sulle sponde del omonimo lago (il più grande del paese con i suoi 3700 kmq). La città è conosciuta per il suo Castello costruito su di un picco roccioso. Si possono ammirare le possenti mura della cittadella (acropoli dell’ antica Tuspa) che è collegata alla città bassa da una lunga scalinata.
Pernottamento a Van.
4° giorno
VAN
Visita del museo archeologico che presenta un’interessante collezione di reperti urartei tra cui figurano dei gioielli di ambra e vetro colorato, sigilli di forma cilindrica e vasi dell’età del bronzo. Partenza per la stretta collina di Çavustepe, coronata dai resti di una città fortificata urartaica.
Proseguimento per la visita della fortezza curda di Hosap, costruita nel 1643 in una zona con un paesaggio lunare. Il castello ha una torre rotonda con un portale d’ingresso molto imponente. In battello si raggiunge l’Isolotto di Akdamar, residenza reale e sede dei patriarchi della chiesa armena nei secoli X XV.
Visita dell’Akdamar kilisesi o la Chiesa di Santa Croce, costruita dall’architetto Manuel fra il 915 e il 921 e ritenuta uno dei capolavori dell’architettura religiosa armena. La chiesa con pianta a croce, ha le pareti esterne ornate da sculture raffiguranti animali, piante, teste umane, santi e profeti. All’interno ci sono gli affreschi del X sec.
Rientro a Van per il pernottamento.
5° giorno
VAN – DIYARBAKIR
Partenza per Diyarbakir. Lungo il tragitto sosta al ponte di Malabadi (XII secolo), a Silvan sul fiume Batman. Diyarbakir è una grande città dell’Anatolia sulle rive del fiume Tigri, circondata da un’impressionante cerchia di mura di basalto nero, praticamente intatte, con quattro porte e ottantadue torri di guardia, costruite nell’antichità e restaurate dall’imperatore romano Costantino nel 349 d.C.
Pernottamento.
6° giorno
DIYARBAKIR – ADIYAMAN
Giro sulle mura della città, quindi si prosegue con la scuola coranica del XII secolo, il ponte romano sul fiume Tigri. Completate le visite partenza per Adiyaman. Visita al locale museo archeologico, che raccoglie reperti rinvenuti lungo il corso dell’Eufrate.
Pernottamento.
7° giorno
ADIYAMAN – NEMRUT DAG – SANLIURFA
Partenza molto presto per vedere l’alba sul Monte Nemrut, la montagna sulla cui sommità, a oltre 2000 metri di altitudine, il re Antioco I di Commagene fece innalzare nel primo secolo a.C. colossali tumuli sepolcrali e statue gigantesche. Visita anche alle tombe reali di Commagene, al ponte romano di Cendere dedicato a Settimio Severo e ai resti di Arsameia.
Arrivo in serata a Sanliurfa e sistemazione in hotel.
8° giorno
SANLIURFA – HARRAN
Sanliurfa (Hurri) vanta una storia millenaria in quanto fu capitale del regno Urrita, poi sconfitto dagli Ittiti. Alessandro Magno la rinominò Edessa, e in epoca romana fu uno dei primi luoghi del Cristianesimo nella zona. Visita della città con la cittadella crociata, la moschea di Halil el-Rahman la cui piscina, piena di carpe sacre, è legata per un’antica tradizione ad Abramo che si sarebbe fermato in questo luogo durante la sua migrazione verso la terra di Canaan.
Al termine partenza per la città di Harran che secondo la Bibbia fu per anni la residenza di Abramo e della sua famiglia, dove si possono visitare le singolari case a forma di termitaio-trulli, la fortezza restaurata nell’XI sec. dai crociati, che include il tempio di Sin, forse dedicato alla Dea Luna, e le rovine della moschea di Ulu Camii.
Pernottamento a Sanliurfa.
9° giorno
GOBEKLI TEPE – SANLIURFA
Partenza per Gobekli Tepe e visita del sito. Qui gli scavi sono iniziati solo nel 1995 e non tutto è stato chiarito, resta il fatto che il sito risale al neolitico ed è stato portato in luce un santuario monumentale megalitico, quattro recinti circolari delimitati da pilastri in calcare pesanti oltre 15 tonnellate, 40 pietre alte 4 metri a forma di T dove sono raffigurati diversi animali (serpenti, anatre, tori, leoni, scorpioni ecc). Ricerche dicono che il sito venne abbandonato nell’8000 a.C. e volontariamente seppellito. Quali riti vi si tenessero non è stato accertato, molte sono le ipotesi, resta il fascino di visitare uno dei siti più antichi e misteriosi al mondo.
Rientro a Sanliurfa e completamento delle visite della città, con il Museo archeologico e l’antico bazar coperto.
Pernottamento a Sanliurfa.
10° giorno
SANLIURFA – ISTANBUL – ROMA
Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia, via Istanbul.
N.B. Per ragioni operative le visite e le escursioni possono essere modificate in loco nell’ordine di esecuzione, non nel contenuto. Aperture e orari dei monumenti possono essere soggetti a variazioni improvvise, in base a decisioni di autorità locali.
Quote individuali di partecipazione in camera doppia:
Minimo 15 partecipanti: € 2.660
- Supplemento singola (posti limitati): € 660
- Spese di gestione pratica: € 30
La quota comprende:
- pernottamenti nelle strutture indicate da programma, o similari
- pullman con aria condizionata durante le visite e i trasferimenti
- guida parlante italiano durante tutto il Tour
- assistenza culturale di un archeologo dall’Italia
- trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
- ingressi come da programma
- assicurazione medico/bagaglio /annullamento
La quota non comprende: passaggi aerei euro 250/300 a persona e tasse aeroportuali 250 euro circa; mance e facchinaggio; quanto non espressamente indicato alla voce “la Quota Comprende”
Partecipanti: minimo 15 persone
CHIUSURA ISCRIZIONI 15 LUGLIO
DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ESPATRIO per cittadini italiani
Passaporto individuale, valido minimo 6 mesi
Informazioni e prenotazioni
Agenzia Viaggi Rallo
Via E. Toti 9 – 30173 Mestre (Ve)
041.980860
agenziaralloweb@agenziarallo.it
www.agenziarallo.it
Scheda tecnica e condizioni assicurative riportate sul sito www.agenziarallo.it
(Foto Shutterstock)