News

Lavorazione del Rame: novità dalla Toscana alle Alpi

1 marzo 2024


Un team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, ha svelato in modo molto preciso le diverse fasi della produzione e uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C.

La premessa 

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell’Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

 Lo studio

Uno studio pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori dell’Università di Padova in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

Ascia in rame di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C) © Museo Archeologico dell’Alto Adige / H. Wisthaler

Iceman e la Toscana

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l’inizio del IV millennio non c’era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece a un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Lama di ascia rinvenuta sulla montagna del Catinaccio vicino a Bolzano. Periodo: metà del 4 millennio a.C. © Museo Archeologico dell’Alto Adige / G. Niederwanger

Analisi a tutto campo

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo. La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

Caterina Canovaro (UniPd) in laboratorio 

Non solo asce

Spiega Gilberto Artioli, professore ordinario del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio: «Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili a una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Le asce “ad occhio” provenienti da Vadena, Piglonerkopf (BZ) e conservate presso l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano

Estrazione e diffusione del rame

Günther Kaufmann, archeologo e responsabile del progetto presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige: «Con questo studio otteniamo un quadro completo dell’estrazione e della diffusione del rame nell’arco alpino meridionale, nell’Italia settentrionale e centrale. I risultati ci permettono di comprendere da dove le persone della zona sud alpina ottenevano il rame più antico, quali estese vie commerciali percorressero, e da quando la popolazione alpina iniziò a estrarre il minerale di rame locale. Come è noto, la materia prima per la lama di rame di Ötzi proviene dalla Toscana meridionale».

 

Pugnale proveniente da Pfatten/Pigloner Kopf Abri (BZ) e conservato presso il Museo Dell’alto Adige

«I risultati scientifici del nostro gruppo di ricerca del 2016, che hanno inizialmente sorpreso la comunità archeologica, ora sono stati ampiamente confermati: alla fine del IV millennio a.C., epoca in cui è vissuto Ötzi, il rame utilizzato nell’Italia del Nord proveniva dall’Italia centrale e veniva esportato fino alle regioni alpine meridionali e settentrionali. Solo alcuni secoli dopo l’Uomo venuto dal ghiaccio, si sviluppò l’estrazione del rame dai giacimenti delle Alpi meridionali.»