16 settembre 2024
Cinque intense giornate di eventi e personaggi per parlare di cultura, ambiente e sport, archeologia subacquea con immersioni, escursioni, visite guidate, lezioni di vela, proiezioni documentari, showcooking e degustazioni oltre all’assegnazione del Premio Sebastiano Tusa alla carriera di archeologo subacqueo e del Premio Ustica Archeofilm alla pellicola più gradita al pubblico.
Info: www.fondazionesebastianotusa.org
www.firenzearcheofilm.it/ustica
Momento inaugurale della Rassegna del mare 2023
Al via dal 18 al 22 settembre la seconda edizione della “Rassegna del Mare” dedicata a Sebastiano Tusa, ideata e realizzata dalla Fondazione a lui intitolata, che opera in memoria del grande archeologo ed ex assessore regionale ai Beni Culturali, morto nell’incidente aereo della Ethiopian Airlines nel 2019.
L’archeologa subacquea Rita Auriemma prima di un’immersione a Ustica lo scorso anno
Ustica nel cuore, nel cuore di Ustica
Sede della manifestazione, come lo scorso anno, sarà Ustica isola cara a Sebastiano Tusa che con la nostra rivista per molti anni collaborò nell’ambito dei Corsi di archeologia e metodologia subacquea a tu per tu con corsisti che arrivavano da tutta Italia.
Il cuore di marmo posizionato sui fondali di Ustica in ricordo dell’amore di Sebastiano Tusa per l’isola
Tutti in acqua!
Ricco il programma di cinque giornate dedicate alla salvaguardia e valorizzazione del territorio, al patrimonio archeologico, alle attività sportive (Apnea, Diving, Canottaggio costiero, Vela).
Un momento dell’edizione 2023 della Rassegna del mare
Grandi momenti e tanti big
Tanti saranno i momenti culturali (presenti anche volti noti della tv come Mario Tozzi e Donatella Bianchi), con proiezioni di documentari, presentazione di libri e mostre fotografiche.
Dalla parte del mare
Spiega Valeria Li Vigni, presidente della Fondazione Sebastiano Tusa: «Queste giornate metteranno a confronto istituzioni, studiosi, sportivi, operatori dell’isola, studenti e tutta la cittadinanza, definendo alcuni aspetti fondamentali per la tutela dell’isola nel rispetto di un equilibrio geologico e biologico, che guarda alla valorizzazione del patrimonio archeologico costiero e sommerso. Il premio Sebastiano Tusa verrà consegnato all’archeologo subacqueo Luigi Fozzati, che ha lavorato insieme a Tusa per la valorizzazione dell’isola».
Valeria Li Vigni durante la scorsa edizione della Rassegna del mare Sebastiano Tusa
Prima edizione di Ustica Archeofilm
Nel corso della Rassegna spazio anche al grande cinema con la prima edizione di Ustica Archeofilm che entra a far parte del festival diffuso organizzato da questa rivista.Tra i film in programma: “La nave del vino” di Riccardo Coniglio, “Ocean One K, il robot degli abissi” di Mathieu Pradinaud e “I misteri dei giganti di Mont’e Prama” di Marzia Marzolla. Al termine della manifestazione verrà assegnato il premio Ustica Archeofilm 2024, al documentario più gradito dal pubblico. https://www.firenzearcheofilm.it/ustica/
Sinergie e collaborazioni
La rassegna è sostenuta dall’Assemblea regionale siciliana, dall’assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dall’assessorato per il Turismo Sport e Spettacolo, dall’assessorato del Territorio e dell’Ambiente, dall’assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità, dalla Città Metropolitana di Palermo, dal Comune di Palermo e dal Comune di Partanna e Arpa Sicilia. Ed è stata realizzata in collaborazione con l’Università di Palermo, la El Manar di Tunisi, la Fondazione Mont’e Prama, con il Comune di Ustica e Archeologia Viva.