Canosa prima di Canusium. Storie dal sito di San Pietro Dentro lo scavo

Archeologia Viva n. 228 – novembre/dicembre 2024
pp. 6-12

di Giovanni De Venuto, Sergio Fontana, Maria Turchiano e Giuliano Volpe

Le nuove ricerche iniziate a Canosa di Puglia nel sito di San Pietro stanno rivelando il passato di un importante insediamento diffuso ben prima dello splendido divenire della città romana e del celebre complesso monumentale paleocristiano

A distanza di vent’anni dalle campagne di scavo che tra il 2001 e il 2005 portarono alla scoperta del grande complesso paleocristiano costruito nel VI secolo dal vescovo Sabino, le università di Bari e di Foggia, nuovamente insieme, tornano a scavare a Canosa in località San Pietro, nell’immediato suburbio meridionale della città moderna, come di quella romana.

Questa volta, però, le ricerche, qualche centinaio di metri a sud del grande insediamento cimiteriale cristiano – nel quale il potente vescovo canosino volle realizzare, in un elegante mausoleo, anche la sua sepoltura – hanno riguardato un altro, ben più antico, periodo storico e una diversa realtà insediativa.

Continua a leggere sulla rivista