Cipro e Cipro Nord. Crocevia delle civiltà Dal 16 al 24 marzo 2025

Accompagna il viaggio: Luca Bombardieri professore Associato – Archeologia egea e cipriota – Dipartimento DFCLAM – Università di Siena

Programma


1° giorno
ITALIA – LARNACA
Partenza per Cipro, via Atene. Arrivo all’aeroporto incontro con il nostro assistente e disbrigo delle formalità di sbarco.
Trasferimento e sistemazione in hotel.
Cena in una taverna a pochi passi dall’albergo. Pernottamento.


2° giorno
FAMAGOSTA

Partenza per Salamina, uno dei siti archeologici più interessanti dell’isola: secondo la leggenda la località venne fondata da Teucro, eroe greco della guerra di Troia, e prese il nome dalla sua isola natia. Passeggiando per il sito si possono ammirare il ginnasio, le terme, il teatro (uno dei più grandi dell’area mediterranea orientale) e la maestosa chiesa di Ayios Epiphanios.
Proseguimento per il Monastero di S. Barnaba: la chiesa, la cui struttura attuale risale al XVIII secolo, pur comprendendo parti del V secolo, è consacrata a uno dei compagni di S. Paolo, Barnaba, il quale svolse opera missionaria a Cipro, suo luogo di nascita.
Pranzo in una taverna locale.
Pomeriggio dedicato alla visita di Famagosta, città di straordinaria bellezza, che raggiunse l’apice della sua importanza all’epoca dei Lusignano e che, grazie al commercio con il levante, arrivò a edificare una chiesa per ogni giorno dell’anno. Visita della cittadella con la famosa Torre di Otello: si ritiene che in questo luogo si svolgesse la tragedia narrata da Shakespeare. Visita alla Cattedrale di S. Nicola trasformata in moschea di Lala Mustafà Pasha. Un giro nella città vecchia per ammirare le mura veneziane e le numerose chiese in rovina, come quella di S. Giorgio dei Greci e di S. Giorgio dei Latini completano la visita.
Al termine rientro in albergo, cena libera e pernottamento


3° giorno
KYRENIA – GIRNE
Intera giornata di escursione a Girne (la Kyrenia greca) che nel castello di S. Ilario conserva uno dei suoi simboli più celebri. La rocca infatti sorge in magnifica posizione a 600 metri sul mare.
Sosta a Bella Pais, nei dintorni di Girne, dove da otto secoli sorge la famosa abbazia: perfetto esempio di monastero, si richiama all’architettura cistercense ed è immersa in un paesaggio indimenticabile. Il refettorio, il cortile della cucina e il chiostro sono tra gli ambienti meglio conservati.
Pranzo in una taverna locale.
Nel pomeriggio partenza per Kyrenia, situata sulla costa settentrionale, una località che vanta una storia millenaria. Un gruppo di greci fondò il villaggio originario che subito si sviluppò trasformandosi in un’importante città-stato. Successivamente passò sotto i Romani. Fu poi distrutta nei secoli VII e VIII dagli Arabi, e vide il suo Castello ricostruito dai Bizantini. In seguito, sotto gli Ottomani conobbe un periodo di sviluppo divenendo un fiorente porto.
Lo storico castello di Kyrenia rappresenta una delle principali attrattive della cittadina. Fondato  probabilmente durante il VII secolo per difendere la città dagli attacchi nemici, oggi si presenta come il risultato di diverse ristrutturazioni nel corso di secoli.
In una delle stanze del castello oggi si può osservare l’antichissimo “relitto di Kyrenia”, una nave mercantile affondata nei pressi delle coste di Cipro 2300 anni fa. Di notevole interesse risulta anche la Cappella Bizantina di San Giorgio, risalente al XII secolo, oggi inglobata nei bastioni della fortezza.
Rientro in albergo nel tardo pomeriggio cena libera e pernottamento.


4° giorno
LARNACA – CHOIROKITIA – LIMASSOL
Visita della Cattedrale di San Lazzaro della fine del IX secolo, con la sua stupenda iconostasi in stile barocco.
Continuazione per Kition. L’area archeologica di Kition si compone di due siti, Kathari e Pampoula e si  trova entro i limiti della moderna città di Larnaca. Vari reperti sono venuti alla luce tra il XVIII e il XIX secolo, durante i lavori di scavo condotti da viaggiatori stranieri e saccheggiatori di tombe. Una di queste scoperte è la famosa stele assira del re Sargon II, ora a Berlino. Un calco in gesso della stele è esposto nel Museo Larnaca, che visiteremo. Nel 1959, il Dipartimento delle Antichità, iniziò a scavare il sito di Kathari. Visita del Museo della Fondazione Pierides ospitato nell’antica dimora di famiglia, un edificio in stile coloniale del 1815. La vasta collezione del museo è stata creata dalla famiglia Pierides e comprende i manufatti più rappresentativi della civiltà dell’isola. Traccia il suo sviluppo economico, sociale e culturale nel corso di migliaia di anni.
Pranzo libero.
Proseguimento per il sito di Chirokoitia, situato nella valle di Maroni, a circa 6 km dalla costa meridionale dell’isola, che costituisce l’esempio più impressionante dell’insediamento iniziale di comunità sedentarie  sull’isola e lo sviluppo di una civiltà originale: il Neolitico Aceramico cipriota. Queste comunità provenivano dalla vicina terraferma e si stabilirono a Cipro alla fine del VII millennio a.C. portando con sé piante e animali sconosciuti fino ad allora a Cipro. La brillante civiltà svanì all’improvviso, e nessuna spiegazione è stata data riguardo alla sua scomparsa. Il sito è stato inserito dal 1998 nella lista del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO.
Trasferimento a Limassol e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.


5° giorno
LIMASSOL
Di buon mattino visita della città di Limassol: il Castello, situato vicino al vecchio porto, ospita la collezione medievale del Museo di Cipro dove, secondo la tradizione, Riccardo Cuor di Leone sposò Berengaria di Navarra nel 1191, e il Museo Archeologico con reperti dall’età neolitica al periodo romano. Visita, nei pressi di Lemesos, al castello di Kolossi, costruito nel 1210 probabilmente dall’esercito dei Franchi quando il re Hugues I lo diede ai Cavalieri Ospitalieri, e ricostruito nel XV sec. Era di grande importanza strategica nel Medioevo e comprendeva grandi strutture per la produzione di zucchero dalla canna da zucchero locale, una delle principali esportazioni di Cipro in quel momento.
Pranzo libero.
Successivamente visita al sito dell’antica città-stato di Kourion con il teatro greco-romano, la casa di Eustolio, quelle di Achille e dei Gladiatori, con pavimenti musivi, il ninfeo, la basilica paleocristiana (V sec. d.C.) e lo stadio (II sec. d.C.). Il Santuario di Apollo Hylates si trova a circa 2,5 chilometri a ovest della città di Kourion, lungo la strada che conduce a Pafos,  luogo di culto del dio tra VI sec. a.C. e IV d.C. Recuperati nell’area archeologica anche il complesso dei bagni, le sale dei pellegrini, la palestra, il recinto sacro e la piccola basilica a tre navate.
Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento.


6° giorno
IDALION – NICOSIA  SUD e NORD
Partenza per Idalion, una delle dieci città-stato di Cipro, i cui resti si trovano nei pressi dell’odierna Dali, a sud-est della capitale Nicosia.
Visiteremo il suo Museo e le rovine del Palazzo Reale.
Proseguimento per Nicosia, l’unica capitale al mondo divisa tra la parte sud greco-cipriota e la parte nord turco-cipriota, separate dalla Green Line, l’area demilitarizzata che fu istituita nel 1974 dall’ONU. Nicosia è una città molto antica: fondata dai Greci dopo la guerra di Troia, per secoli controllata dai Lusignano in epoca crociata, poi occupata dai Veneziani e dagli Ottomani, racchiusi nei 5 km di mura veneziane del ‘500 conserva monumenti che ricordano queste vicende storiche. La cattedrale di Santa Sofia* (oggi Moschea di Selimiye), costruita nel 1209-1326, durante il periodo dei Lusignano, è un esempio meraviglioso di architettura gotica e dopo la conquista Ottomana, fu trasformata in Moschea con l’aggiunta di due minareti, un pulpito ed un altare; la Grande locanda Buyuk Han, costruzione su due piani, paragonabile oggi ad un motel, fu eretta nel 1572 da Muzafer Pasha, il primo Governatore ottomano a Cipro e comprende 68 camere in forma rettangolare e una moschea nel centro del cortile. Si tratta di un esempio tipico che ricalca i centri commerciali che si trovano all’interno dell’Anatolia.
Passeremo poi nella parte sud della città attraverso Ledra Street per visitare  il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti vari reperti dall’età neolitica in poi,  la Cattedrale di San Giovanni costruita per volere dell’arcivescovo Niceforo tra il 1662 e il 1673 sulle
rovine dell’abbazia benedettina omonima. È una splendida chiesa dotata di affreschi settecenteschi sulle pareti e sul soffitto.
Pranzo libero. Cena e pernottamento in albergo a Limassol.
(* la cattedrale di Santa Sofia è attualmente chiusa)


7° giorno
I MONTI TROODOS E LE CHIESE
Partenza per l’entroterra dell’isola, il cuore verde di Cipro, il massiccio di Troodos ricco di boschi di cedri e pini. Prima sosta vicino al paese di Nikitari per visitare la chiesa di Panagia Asinou, considerata la più bella chiesa bizantina dei Troodos, poco appariscente all’esterno, completamente affrescata all’interno e costruita fra l’11° e il 12° secolo. Proseguiremo quindi per il paese di Galata dove si trovano 4 chiese affrescate del XVI secolo e dove visiteremo la più interessante, Panagia Podithou. A seguire la chiesa di Agios Nikolaos tis Stegis (S. Nicola dei tetti). Le chiese dipinte dei Monti Troodos fanno parte dal 2001 dei siti considerati Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Continuazione alla volta del pittoresco paesino di Omodhos, nella zona de Krasohoria, famosa per la produzione di vino. Visita al Monastero di Stravros (della S. Croce), eretto nei primi secoli cristiani sulla grotta dove era stata rinvenuta una reliquia della Santa Croce, al centro del villaggio. Tempo a disposizione per passeggiare nel villaggio.
Prima del rientro in hotel sosta per la degustazione di alcuni liquori tipici.
Pranzo libero. Cena e pernottamento in albergo a Limassol.


8° giorno
KOUKLIA – PAFOS
Partenza per Kouklia per ammirare l’eccezionale panorama dagli scogli di Petra tou Romiou, il luogo dove secondo la tradizione la dea Afrodite nacque sorgendo dalle acque.  La sosta successiva sarà a Palaipafos (antica Pafos). Qui sorgeva il famoso Santuario di Afrodite, i cui resti più antichi risalgono al XII secolo a.C. Il periodo aureo del Santuario è durato fino al III-IV secolo. Il Museo, ospitato in una residenza dei Lusignano, espone molti interessanti reperti, rinvenuti nella zona. Visita al Museo Archeologico di Pafos, che contiene una ricca collezione di reperti provenienti da tutti i siti della città e dalla provincia.
Proseguimento per la Casa di Dioniso che si trova sempre all’interno del Parco Archeologico di Paphos, e si distingue da lontano per le  enormi colonne di marmo che si estendono oltre le mura. La parte più famosa della casa è il super emblema al centro del pavimento di mosaico nel cortile, che è una delle creazioni più belle di decorazione musiva ellenistica. Visiteremo inoltre le tombe dei Re, risalenti al IV secolo a.C. e  il  Monastero di S. Neofito (Agios Neophytos) a 15 Km da Papos, fondato nel 1159 dall’omonimo eremita e poeta, risale al XII secolo ed è un meraviglioso luogo di tranquillità. Gli affreschi furono eseguiti tra il XII e il XV secolo.
Pranzo libero. Cena e pernottamento in albergo a Limassol.


9° giorno
LIMASSOL – ITALIA
Di buon mattino visita al sito archeologico di Amathous, una delle città-regno antiche più importanti di Cipro, fondata nel 1100 a.C. dove, secondo la mitologia, l’eroe greco Teseo lasciò Arianna incinta con le donne locali. Il sito contiene una varietà di ricchi reperti archeologici, tra cui l’Agorà, i bagni pubblici, il Tempio di Afrodite, le basiliche p aleocristiane e diverse tombe. Sosta al villaggio di Kiti e visita della chiesa di Santa Maria degli Angeli, (Panagia tis Angeloktistis o Panagia Angeloktisti). Questa chiesa bizantina risale al XII secolo ed è nota per gli affreschi antichi di stile bizantino che adornano parte delle sue mura. La chiesa è anche famosa per la sua iconostasi, una struttura in legno intagliata a mano che separa la navata dell’altare.
Al termine trasferimento per l’aeroporto di Larnaca per il volo di rientro in Italia via Atene.


N.B. Per ragioni operative le visite e le escursioni possono essere modificate in loco nell’ordine di esecuzione, non nel  contenuto. Aperture e orari dei monumenti possono essere soggetti a variazioni improvvise, in base a decisioni di autorità locali.


Quote individuali di partecipazione da Roma in camera doppia: 

  • Minimo 14 partecipanti: € 1.750
  • Minimo 19 partecipanti: € 1.600
  • Supplemento camera singola (posti limitati): € 250
  • Spese di gestione pratica: € 30

La quota comprende:

  • assistenza e trasferimenti da/per l’aeroporto di Larnaca
  • pernottamenti nelle strutture indicate da programma, o similari
  • pullman con aria condizionata durante le visite e i trasferimenti (minibus da 18 posti fino a 14 partecipanti – bus GT da 45 posti per numeri superiori)
  • guida parlante italiano durante tutto il Tour
  • assistenza culturale di un archeologo
  • trattamento come da programma (6 cene + 2 pranzi)
  • ingressi come da programma
  • auricolari durante le visite
  • assicurazione medico/bagaglio /annullamento

La quota non comprende:
Volo da/per l’Italia, tasse Aeroportuali, pasti non espressamente indicati, bevande ai pasti, mance e facchinaggio, quanto non espressamente indicato alla voce “la Quota Comprende”.

Partecipanti: minimo 1o persone

SCOPRI TUTTI I VIAGGI AV


Informazioni e prenotazioni
Agenzia Viaggi Rallo
Via Enrico Toti 9 
- Mestre (Ve)
041.980860
agenziaralloweb@agenziarallo.it
www.agenziarallo.it

Scheda tecnica e condizioni assicurative riportate sul sito www.agenziarallo.it