Archeologia Viva n. 233 – settembre/ottobre 2025
pp. 72-78
di Flavio Enei
Riaffiora sulla costa dell’Etruria meridionale una fortezza romana risalente all’epoca del primo conflitto con Cartagine e dove per la prima volta torna in luce una caserma all’interno di un castrum non molto esteso ma che prefigura alcune caratteristiche destinate a trovare sviluppo nei grandi campi legionari delle epoche successive
Le ultime campagne di scavo nel sito della colonia romana di Castrum Novum hanno regalato alla comunità scientifica e alla città di Santa Marinella, sul litorale a nord di Roma, nuove straordinarie scoperte. Il gruppo di lavoro internazionale, diretto da chi scrive, ha potuto completare lo scavo e la ricostruzione topografica dell’intero perimetro murario del castrum del III sec. a.C. e, per la prima volta, rimettere in luce al suo interno anche i resti degli alloggiamenti dei militari addetti al presidio: di fatto la più antica caserma finora conosciuta per il mondo romano.