Archeologia e teatro. Giù… la maschera! A proposito di...

Archeologia Viva n. 233 – settembre/ottobre 2025
pp. 68-69

di Maria Clara Martinelli

A Lipari gli attori del “Prometeo incatenato” indossano le maschere ricavate dalle antiche miniature esposte nel locale museo e per la prima volta si conferma l’intuizione del grande Luigi Bernabò Brea…

È un ritorno a teatro in grande stile quello delle antiche maschere del Museo di Lipari, ingrandite a misura reale e indossate per la prima volta dagli attori del Promethéus desmótes di Eschilo (525-456 a.C.) messo in scena di recente sull’isola maggiore dell’arcipelago eoliano.

Studi tra intuizioni e conferme. Il Museo “Luigi Bernabò Brea” – istituito nel 1954 e gestito dal Parco delle Isole Eolie, diretto da Rosario Vilardo – ha coordinato un progetto transdisciplinare verificando di fatto come le miniature delle maschere, provenienti dai corredi delle tombe della necropoli greca di Contrada Diana, rispettino le proporzioni esatte del volto umano. 

Continua a leggere sulla rivista