In libreria

Archeologia Viva n. 234 – novembre/dicembre 2025
pp. 76-79

  • Autori Vari, Le Domus de Janas. Arte e architettura nella preistoria della Sardegna, Condaghes Edizioni
  • Mariarosaria Barbera, Donne e violenze di guerra. Uno sguardo sull’età antica, Edizioni Espera
  • Francesca Ghedini, Ifigenia. Le tre vite di una donna diventata mito, Marsilio editore
  • Giovanni Di Stefano (a cura di), Paolo Orsi. Cava D’Ispica. Paesaggio Siciliano, Le Fate Editore
  • Francesco Rodio, Viaggio alla scoperta dell’antica Brundisium. La Porta d’oriente della Via Appia, Dialoghi editore
  • Silvia Blason Scarel e Gabriele Caiazza (a cura di), Grande Patriarcato. Dalla fine dell’antichità ai Dolfin: la visionaria concezione degli spazi tra religione, politica, architettura e arte, Gruppo Archeologico Aquileiese
  • Michael E. Habicht e Francesco Maria Galassi, Ankhesenamon. La sposa di Tutankhamon. Un’indagine storica, archeologica e antropologica, Bookstones Edizioni
  • Orietta Rossi Pinelli, Le teorie del restauro dalla Carta di Atene a oggi, Piccola Biblioteca Einaudi
  • Sergio Rinaldi Tufi, Storie di frontiera. Viaggio lungo il Limes dell’impero romano e anche al di là. Vol. 1, Arbor Sapientiae
  • Francesca Saccardo, Ceramica antica a Venezia, Linea Edizioni
  • Giovanna Zipoli e Carla Latino, Immagini di raffinate vivande e di arredi dal ‘300 al ‘700. Uno sguardo alle tavole nobili italiane secondo le Arti, Effegi Editore
  • Fabio Norcia, Il futuro è dietro di noi. Un progetto per salvarlo, youcanprint

Continua a leggere sulla rivista