N

*Non tutti sanno che…


Nahua
Lingua degli Aztechi e di altri popoli del territorio messicano.

Naískos
Tempietto, edicola.

Náos
v. Cella.

Nartèce
Parte (atrio, vestibolo) delle basiliche paleocristiane situata al­l’esterno della facciata (esonartèce) o, più raramente, all’interno (endonartèce) e riservata in origine ai penitenti e ai catecumeni
• In antichità classica cassetta per unguenti
• Ferula, canna, come quella usata dalle Baccanti (v. anche Tirso).

Naumachìa
Letteralmente ‘battaglia navale’, allestita però per spettacolo, soprattutto in età imperiale romana. Era come un vero com­battimen­to tra navi, che si svolgeva in invasi artificiali o in anfiteatri fatti riempire d’acqua.

Navàlia
L’equivalente degli odierni cantieri navali.

Navicella
In bronzo, usata in età nuragica come lampada a olio; la prua è sempre ornata da protomi animali prevalentemente bovine o cervine. Molte hanno un anello di sospensione.

Neandertaliani (uomini di Neandertal)
Gruppo umano vissuto in Europa e Asia occidentale tra 120.000 e 28.000 anni fa durante il Paleolitico medio. Il nome deriva dalla valle di Neander, in Ger­ma­nia, dove furono rinvenuti i primi resti.

Neandertal
L’Uomo di Neandertal apparve 150.000 anni fa e scomparve circa 30.000 anni fa. Corporatura robusta, adattata al clima rigido dell’era glaciale. Altre caratteristiche che lo contraddistinguevano erano la fronte bassa, le arcate sopraccigliari robuste, la bocca larga e sfuggente. Prende nome dalla valle di Neander in Germania dove è stato rinvenuto per la prima volta.

Necropoli
Dal gr. nekropolis ‘città dei morti’, zona destinata ai defunti indipendentemente dal rito funerario.

Nemes
Tipico copricapo regale egizio riservato al re poiché simbolizza la divinità del faraone assimilato al dio Ra. Il nemes era un tessuto a righe posto sulla testa del re, sotto le corone. La sua forma è tripartita, scendendo indietro sulla nuca e sulle spalle, raccolto in una sorta di treccia; sui lati scende sul petto con taglio arrotonda­to verso la punta.

Neolitico
L’“età della pietra recente”. Caratterizzato dall’introduzione dell’agricoltura, allevamento bestiame, creazione d’insediamenti stanziali e dalla comparsa della ceramica. La “rivoluzione neolitica” si sviluppa in Medio Oriente e si diffonde prima nel bacino mediterraneo e poi nell’Europa settentrionale. In Italia tra VII/VI e IV millennio a.C.

Nereide
Ninfa marina figlia di Nereo.

Niello
Tecnica di decorazione orafa che consiste nel riempire a caldo disegni ornamentali incisi con un amalgama nero (niello), composto da argento, piombo, rame, zolfo e cloruro di ammonio.

Nike
Parola greca che sgnifica ‘vittoria’ e che, per traslato, indicò anche la divinità, rappresentata da una fanciulla alata, che proteggeva i vincitori.

Ninfèo
In origine edificio o fontana consacrati alle ninfe, poi per estensione bacino monumentale arricchito da prospetti scenografici, statue e giochi d’acqua.

Niobidi
I quattordici figli (sette maschi e sette femmine) di Niobe e Anfione, re di Tebe. Secondo il mito, Niobe, nata dall’unione tra Tantalo e Dione, si era vantata di essere più prolifica di Latona, madre di Apollo e Artemide. I figli della dea, adirati per tanta superbia, decisero di punire la donna con un crudele supplizio: dinanzi ai suoi occhi, con le loro frecce mortifere, fecero strage di tutta la sua discendenza.

Nodo gordiano
A Gordio, antica capitale della Frigia, il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato a Zeus. L’oracolo prediceva il dominio dell’Asia a chi lo avesse sciolto.

Nomen
v. Praenomen.

Nomo
Circoscrizione amministrativa dell’antico Egitto (mantenuta anche dopo la conquista romana), al cui capo è posto il nomarca, che a sua volta fa riferimento al visir. Dal gr. nomos; in egizio sepat.

Nubia
Si definisce Nubia l’area che, iniziando a sud di Assuan (1a cateratta) si spinge sino alla confluenza del Nilo Bianco con il Nilo Azzurro. Questa vasta regione è da sempre stata suddivisa in Bassa Nubia (l’egizia Wawa) e Alta Nubia (l’egizia Kush); la frontiera fra le due è sempre stata rappresentata dalla 2a cateratta, che anche ai nostri giorni (benché sommersa dal Lago Nasser) rappresenta il confine politico fra Egitto e Sudan. L’Alta Nubia ha un confine meridiona­le non ben definito: ove si consideri la Nubia dal punto di vista antro­pologico e linguistico, infatti, si dovrebbe stabilirne il limite meridionale a sud di Dongola, ove la lingua locale è sostituita dall’arabo. Ove invece si consideri la storia antica, i limiti divengono sfumati, poiché l’impero di Meroe estese i suoi limiti politici, economici e culturali sino a zone che ancor oggi sono inesplorate o comunque in corso di esplorazione; solo per comodità fissiamo dunque il limite di Khartum.

Nucleo
Blocco di pietra da cui in età preistorica vengono staccate schegge o lame.

Numismatica
Lo studio delle monete antiche dal punto di vista storico, archeologico, artistico ed economico-finanziario.

Nummularius
Il cambiavalute nell’antica Roma.

Nuraghe
Costruzione sarda a forma di torre troncoconica con corridoio di accesso e camera circolare con copertura a falsa cupola, caratteristica della Sardegna a partire dal 1800 a.C. I tipi più complessi sono costituiti da diverse torri, cortili e muri interni di collegamento. Si inquadrano nel fenomeno del megalitismo mediterraneo.

Nuragica (età)
Periodo della preistoria sarda caratterizzato dalla più intensa diffusione delle torri nuragiche fra la media età del Bronzo e la prima età del Ferro (XVI-VII sec. a.C.).