Egitto. Cairo e dintorni Dal 22 al 27 gennaio 2025

Accompagna il viaggio: Roberta Petrilli archeologa specializzata in Egittologia e Vicino Oriente Antico

Programma


1° giorno
 ITALIA – CAIRO
Arrivo all’aeroporto del Cairo, incontro con il nostro assistente, disbrigo delle formalità di sbarco e rilascio del visto d’entrata in Egitto. Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.


2° giorno
CAIRO
Di buon mattino visita di Dahshur. Snefru, fondatore della IV dinastia e padre di Cheope, spostò la necropoli reale da Saqqara a a Dahshur, dove eresse due piramidi, una nota come “a doppia pendenza” o  “romboidale” e l’altra come “la rossa”. È stato possibile attribuire anche la seconda piramide a Snefru perché in alcuni blocchi di rivestimento è stato trovato il suo nome scritto in inchiostro rosso. Essa deve la propria denominazione al bel colore caldo che la pietra assume al tramonto. Questo monumento è il primo a presentare la forma classica e perfetta della piramide.
Segue la visita della Necropoli di Sakkara con le Mastabe e la Piramide a gradoni di Zoser, primo testimonianza delle piramidi nell’antico Egitto. Visita della tomba di Mehu, una delle più belle dell’area, aperta da pochissimi anni (2018). Risale all’antico Regno e la decorazione della camera sepolcrale fu realizzata da artisti abili e attenti ai dettagli: i bassorilievi dipinti riproducono scene di pesca con la rete, agricoltura, spostamenti in barca, fabbri al lavoro o danze acrobatiche.
Visita della piramide di Unas, importantissima poiché riporta iscrizioni geroglifiche note come “i testi delle piramidi” che contengono formule magiche per assicurare al defunto un al di là felice. Fu scoperta nel 1881 da Maspero, ma aperta alle visite solamente nel 2016.
Pranzo
Nel pomeriggio visita alla piana di Giza, con le Piramidi, una delle sette meraviglie del mondo, e alla Sfinge, il cui volto ha affascinato gli Egizi per secoli.
Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.


3° giorno
CAIRO
Giornata dedicata alla visita sia del Museo Egizio di Piazza Tahrir, che rimane attualmente la principale collezione di reperti dell’epoca faraonica con circa 100mila pezzi, statue e capolavori e dove è ancora esposto parte del ricco e prezioso tesoro di Tutankhamon, che del GEM (Great Egyptian Museum). Attualmente si possono vedere le 12 gallerie principali che abbracciano l’intera storia antica dell’Egitto, esponendo 15.000 reperti. Sono tutt’ora escluse le sale che ospiteranno Tutankhamon. Il Museo, una volta terminato, includerà 15 grandi sale che occuperanno un’area di circa 18mila metri quadri, dove saranno sistemati circa 50mila reperti, la maggior parte dei quali mai esposti al pubblico, altri provenienti da diversi musei.  Inoltre, un’ulteriore area di 7mila metri quadri, sarà dedicata esclusivamente al tesoro di Tutankhamon, con circa 6500 pezzi.
Pranzo in corso di escursione.
Verso sera passeggiata lungo Talaat Harb Street, strada storica nel centro del Cairo, che collega Piazza Tahrir e Piazza Talaat Harb.
Rientro in albergo, cena cena e pernottamento.


4° giorno
CAIRO – ALESSANDRIA
Partenza per la città di Alessandria, un tempo famosa per il suo faro, meraviglia del mondo antico (oggi scomparso), e per la sua biblioteca, centro del sapere del Paese.
Arrivo e inizio delle visite: il Museo Greco-Romano, riaperto a ottobre dello scorso anno dal 2005, un’attesa lunga che però è stata premiata da una sorprendente inaugurazione che ha svelato il nuovo strepitoso allestimento, è considerato non solo il secondo museo più antico in Egitto, ma un vero e proprio gioiello unico nel suo genere;  il complesso di catacombe di Kom el-Shoqafa la necropoli greco-romana più grande dell’Egitto, scoperte all’inizio del XX secolo e considerate uno dei più grandi luoghi di sepoltura romani, queste tombe furono scavate nella roccia madre al tempo dell’imperatore Antonino, nel II secolo d.C.; la Biblioteca di Alessandria d’Egitto, uno dei più grandi centri di studio e di conoscenza dell’antichità fondata da Tolomeo I Sotere, sovrano d’Egitto. La Biblioteca venne parzialmente o interamente distrutta più volte. Tra il 1988 e il 2002 sul sito dell’antica biblioteca è stata eretta, grazie all’azione congiunta dell’UNESCO e del governo egiziano, la nuova Bibliotheca Alexandrina. L’avveniristico edificio, che ha la forma di un lungo cilindro tagliato obliquamente, si sviluppa su undici piani e copre un’area di circa 80.000 m² ed è in grado di ospitare fino a 8 milioni di volumi.
Pranzo in corso di escursione.
Trasferimento e sistemazione in hotel.
Prima di cena giro panoramico della città di Alessandria con aperitivo in locale con vista sul mare. Rientro in albergo, cena e pernottamento.


5° giorno
ALESSANDRIA – CAIRO
Rientro al Cairo. Giornata dedicata la visita del nuovissimo Museo della Civiltà Egizia (NMEC), posto nella zona antica del Cairo: l’esposizione permanente, che include circa 50mila reperti,  consente una visione d’insieme dell’evoluzione della civiltà egizia, dal periodo preistorico fino all’era moderna, passando per il periodo faraonico, Greco-Romano, Copto, Ebreo e Islamico.   Include anche la “sala delle mummie”, dai Ramses a Seti, da Tuthmose a Nefertari e Amenothep.
Si prosegue poi per una passeggiata al bazaar di Khan-el-Khalili che si trova nel cuore del centro islamico, in un quartiere completamente murato dall’atmosfera medievale e dall’imponente architettura mamelucca. Estesissimo e coloratissimo con centinaia di vicoli e stradine, tra botteghe, profumi di spezie, tessuti, lampade, oggetti in rame e tanto altro ancora. Le sue origini risalgono al 1382, quando l’Amir Dyaharks el-Khalili ordinò la costruzione di un grande caravanserraglio, noto anche come khan.
Pranzo in corso di escursione
Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.


6° giorno
CAIRO – ITALIA
Trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia in tempo utile.


N.B. Per ragioni operative le visite e le escursioni possono essere modificate in loco nell’ordine di esecuzione, non nel  contenuto. Aperture e orari dei monumenti possono essere soggetti a variazioni improvvise, in base a decisioni di autorità locali.


Quote individuali di partecipazione da Roma in camera doppia: 

  • Minimo 15 partecipanti: € 1.320
  • Minimo 10 partecipanti: € 1.440
  • Supplemento camera singola (posti limitati – max 3 ): € 380
  • Spese di gestione pratica: € 30

La quota comprende:

  • pernottamenti nelle strutture indicate da programma, o similari
  • pullman con aria condizionata durante le visite e i trasferimenti
  • guida parlante italiano durante tutto il Tour
  • assistenza culturale di un archeologo
  • trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
  • ingressi come da programma
  • auricolari durante le visite
  • assicurazione medico/bagaglio /annullamento

La quota non comprende:
Volo da/per l’Italia, tasse Aeroportuali, bevande ai pasti, mance e facchinaggio, quanto non espressamente indicato alla voce “la Quota Comprende”.

Partecipanti: minimo 1o persone

SCOPRI TUTTI I VIAGGI AV


Informazioni e prenotazioni
Agenzia Viaggi Rallo
Via Enrico Toti 9 
- Mestre (Ve)
041.980860
agenziaralloweb@agenziarallo.it
www.agenziarallo.it

Scheda tecnica e condizioni assicurative riportate sul sito www.agenziarallo.it

(Foto Shutterstock)