Algeria. Il mondo romano Dal 12 al 19 ottobre 2025

Accompagna il viaggio: Veronica Iacomi laureata in Archeologia delle Province Romane (Sapienza – Roma), con dottorato in Archeologia del Mediterraneo (Orientale – Napoli) e specializzazione in Archeologia Orientale (Sapienza – Roma)

Programma


1° giorno
ITALIA – CAIRO
Partenza da Roma (altri aeroporti su richiesta) con volo con diretto per Algeri.
All’arrivo incontro con il nostro assistente, disbrigo delle formalità di sbarco e rilascio del visto d’entrata. Proseguimento con volo domestico per Annaba.
Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.


2° giorno
ANNABA – GUELMA – ANNOUNA (THIBILIS) – ANNABA
Partenza per Guelma, l’antica città romana di Calama, dove visiteremo il Teatro che, grazie ad alcuni restauri novecenteschi, restituisce un’immagine vivida del monumento giunta sino ai giorni nostri. Le rovine del teatro costituiscono oggi il museo, che conserva sculture di imperatori e divinità, oggetti in bronzo, una sezione numismatica e numerosi altri reperti provenienti dai siti di Guelma, Announa, Khemissa e Madaura.
Pranzo in ristorante locale.
Continuazione per Announa, l’antica Thibilis un sito di epoca romana e bizantina in quella che era la Numidia,  in parte ancora sepolto sotto la sabbia e che, proprio per questa caratteristica, conserva un fascino del tutto particolare. Oltre all’ambientazione di rara bellezza, il sito si distingue per l’importanza culturale che ricoprì e per il valore architettonico. Iscrizioni conservate in una caverna a Jebel Taya, circa a trenta chilometri da Thibilis, raccontano anche dell’importanza religiosa dell’area, in cui si venerava la divinità locale Bacax.
Al termine delle visite rientro ad Annaba.
Cena e pernottamento in hotel.


3° giorno
KHERMISSA – CONSTANTINE
Partenza in direzione Khemissa, dove visiteremo le vestigia di Thubursicum Numidarum, città costruita su di un’altura affacciata sulla pianura di Medjerda e fra le più antiche e rilevanti della Numidia. Ubicata sulla strada che collegava il porto di Ippona Regio (Annaba) a Theveste (Tebessa), campo della Legione dell’Africa, ricopriva un ruolo strategico nella rete di comunicazioni della regione. La visita al sito costituirà l’elemento fondamentale della giornata.
Pranzo in ristorante locale.
Al termine proseguimento per Constantine e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.


4° giorno
CONSTANTINE – LAMBESE – TIMGAD – CONSTANTINE
Partenza verso Lambese, che corrisponde all’odierna città algerina di Tazoult, dove  ammireremo l’antica   fortezza legionaria della provincia romana d’Africa proconsolare.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio escursione a Timgad (Thamugadi), una colonia militare risalente all’epoca di Traiano, quindi I-II secolo d.C. La città venne edificata con la precisa funzione di contrasto ai gruppi Berberi del Massiccio dell’Aurés, lì dove in precedenza non c’era nulla. È una forte emozione camminare tra le rovine di Timgad, dove il decumano e il cardo sono chiaramente distinguibili e, a tratti, ancora affiancati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato. Sul finale del decumano, a occidente, si trova l’arco dedicato al fondatore della città, Traiano, alto 12 metri. Dagli studi pare non nacque come arco di trionfo ma, probabilmente, come porta della città, successivamente modificata. Il sito comprende inoltre una basilica, la biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, così ben conservato che ospita rappresentazioni tutt’oggi. A Timgad si trovano inoltre il grande tempio dedicato a Giove Capitolino, che compete per dimensioni con il Pantheon di Roma, chiese e fortificazioni bizantine risalenti agli ultimi anni della città.
In serata rientro a Constantine, in tempo per cena in hotel.
Pernottamento.


5° giorno
CONSTANTINE – DJEMILA – ALGERI 
Partenza per Djemila, una delle più straordinarie città romane d’Africa. Visita delle rovine, antipasto dello straordinario museo, un incredibile repertorio di mosaici, per lo più strappati da ville e altri edifici pubblici e privati della città. La città romana si stende come un tappeto sulle colline diradanti, lasciando un indelebile ricordo.
Pranzo in ristorante.
Al termine proseguimento per Algeri, dove, per immergersi nell’atmosfera locale, la sistemazione è prevista in un hotel centrale.
Cena in un ristorante locale, nell’accogliente atmosfera della capitale.


6° giorno
ALGERI – CHERCHELL – TIPAZA – ALGERI
Partenza per Cherchell, sede di un importante museo archeologico, importante per la collocazione storica di molte delle visite previste.
Proseguimento verso Tipaza, pranzo e pomeriggio dedicato alla visita della città dalla lunga storia punica, romana e bizantina, con l’anfiteatro, le terme, i resti della Basilica protocristiana più grande d’Africa e il suo museo. La costante vista del Mediterraneo rende queste escursioni davvero incomparabili.
Rientrando ad Algeri, sosta lungo il percorso alla tomba della Cristiana, un singolare edificio circolare, immortalato in mille fotografie e rinvenuto già privato di spoglie e di corredo funerario, ma ancora ubicato in posizione panoramica sul litorale algerino.
In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.


7° giorno
ALGERI
Intera giornata dedicata alla visita di Algeri la ‘città bianca’ una delle più belle capitali del Nord Africa, con grandi viali alberati di epoca francese ed edifici dal sapore coloniale e altri che costituiscono alcuni capolavori dell’architettura moderna, come quelli firmati dal celebre architetto Le Corbusier.
Visiteremo il nucleo più ruspante e genuino, la casbah, prima di rientrare in hotel nel pomeriggio.
Pranzo in una casa privata, cena e pernottamento in hotel.


8° giorno
ALGERI – ITALIA
In mattinata trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo diretto per Roma (altri aeroporti su richiesta). Fine dei nostri servizi.


N.B. Per ragioni operative le visite e le escursioni possono essere modificate in loco nell’ordine di esecuzione, non nel  contenuto. Aperture e orari dei monumenti possono essere soggetti a variazioni improvvise, in base a decisioni di autorità locali.


Quote individuali di partecipazione in camera doppia: € 2.850

  • Supplemento camera singola (posti limitati): € 390
  • Visto d’ingresso: € 155
  • Tasse aeroportuali indicative: € 110
  • Spese apertura pratica: € 30

La quota comprende:

  • volo di linea ITA da Roma, 1 bagaglio da stiva incluso
  • volo domestico Algeri/Annaba
  • pernottamenti
  • pullman con aria condizionata durante le visite e i trasferimenti
  • guida parlante italiano durante tutto il Tour
  • assistenza culturale di un archeologo
  • trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
  • ingressi come da programma
  • assicurazione medico-bagaglio-annullamento

La quota non comprende:
bevande ai pasti, mance e facchinaggio, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Partecipanti: minimo 10 persone
CHIUSURA ISCRIZIONI 12 AGOSTO 


Documenti per l’espatrio
Passaporto individuale, valido minimo 6 mesi (sul passaporto non deve comparire alcun visto/timbro di Israele) e almeno una pagina bianca per l’apposizione del timbro d’ingresso + 2 foto formato tessera
– Dovrete compilare il modulo per la richiesta del visto che vi forniremo alla conferma del viaggio da firmare in originale
– I minori devono essere in possesso di proprio documento d’espatrio (carta d’identità o passaporto).


SCOPRI TUTTI I VIAGGI AV

Informazioni e prenotazioni
Agenzia Viaggi Rallo
Via E. Toti 9 – 30173 Mestre (Ve)
041.980860
agenziaralloweb@agenziarallo.it
www.agenziarallo.it

Scheda tecnica e condizioni assicurative riportate sul sito www.agenziarallo.it

(Foto Wikimedia Commons)